homesegnala il sito ad un amicodisclaimerINIZIATIVEDOVE SIAMO



PUBBLICAZIONI

INDIETRO

CONTENUTI DELL'OPERA

1)CHE COS’E’ IL PANICO

1 Introduzione - La parola ai pazienti
2 La parola ai clinici
3 Cenni di epidemiologia - Diffusione
4 Che prezzo ha la salute?
5 Il tempo dell’attacco di panico
6 L’attacco di panico
   6.1 Il disorientamento iniziale
   6.2 La durata dell’attacco
   6.3 L’emozione
   6.4 I sintomi
   6.5 La fase dopo la crisi
7 Ansia, angoscia e panico
8 Qual è allora il pericolo?
9 La paura di morire
10 Perché?
11 Dai sintomi alla diagnosi
12 Il corpo non mente
13 Le cause
14 Origine etimologica – il mito
15 Origine etimologica – il significato
16 Origine etimologica e sua evoluzione - Pan diventa un protettore
17 Sull’origine psicologica del disturbo da attacchi di panico
   a. perdite, separazioni e la paura della solitudine
   b. il conflitto: fedeltà o tradimento? Il rischio di tradire se stessi
   c. il modello cognitivo: le interpretazioni catastrofiche
   d. il modello comportamentale: la teoria dell’apprendimento
18 Altri aspetti psicologici coinvolti
   a. la vergogna
   b. ipersensibilità
   c. depressione
   d. autostima
   e. dolore e sofferenza psicologica
   f. il terapeuta interno
19 Impatto socio-familiare
20 Vantaggi secondari
21 In poesia
22 Quale libertà?
23 I pregiudizi
24 La ricerca di una cura
25 La prognosi: è possibile guarire?
26 Il trattamento integrato

2)COME CAPIRLO E GESTIRLO LA PSICOTERAPIA

1 Che cos’è la psicoterapia
   1.1 Tante psicoterapie
   1.2 Le variabili collegate all’esito positivo della psicoterapia
2 La psicoterapia cognitivo comportamentale
   2.1 La valutazione
   2.2 Il contratto terapeutico
   2.3 Le tecniche terapeutiche
      2.3.1 L’intervento psicoeducativo
      2.3.2 L’addestramento al rilassamento
      2.3.3 La strategia di esposizione
      2.3.4 La rieducazione respiratoria
      2.3.5 L’intervento di ristrutturazione cognitiva
      2.3.6 La strategia di prevenzione delle ricadute
3 Considerazioni finali

LA FARMACOTERAPIA

1 Premessa
2 I farmaci di prima scelta
   2.1 L’azione terapeutica dei serotoninergici
   2.2 Il rischio di ricadute
   2.3 Gli effetti collaterali dei serotoninergici
   2.4 Le avvertenze e le precauzioni d’uso
   2.5 Interazione con altri farmaci
   2.6 Le associazioni terapeutiche con altri farmaci
   2.7 Il fallimento della terapia con il serotoninergico
3 I farmaci di seconda scelta
   3.1 Gli effetti collaterali dei triciclici
   3.2 Rischio di ricadute dopo la sospensione dei triciclici
   3.3 Interazioni dei triciclici con altre sostanze
   3.4 Avvertenze e precauzioni da seguire nell’uso dei triciclici
4 Altri farmaci efficaci: gli ansiolitici (benzodiazepine)
   4.1 Azione degli ansiolitici
   4.2 Sintomi da sospensione degli ansiolitici
   4.3 Gli effetti collaterali degli ansiolitici
   4.4 Le principali avvertenze e precauzioni da seguire nell’uso degli ansiolitici
   4.5 Le interazioni farmacologiche degli ansiolitici
   4.6 E se falliscono anche gli ansiolitici?

I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO L.I.D.A.P.

1 Introduzione
2 Principi e caratteristiche del gruppo di auto mutuo aiuto
3 Il vademecum per i gruppi di auto-aiuto
4 Il gruppo di auto mutuo aiuto
5 Il colloquio filtro e l’ammissione ai gruppi
6 Gli incontri d’accoglienza
7 Come s’inizia un gruppo?
8 Il facilitatore di gruppo
9 Alcune regole fondamentali
10 Le fasi del percorso di gruppo
11 Il gruppo di auto aiuto nell’ambito di un’associazione tra pazienti
12 Continuità per “far cultura”
13 Considerazioni conclusive

3)CONCLUSIONI

 

Chi siamo

 

www.lavorodigruppo.eu - www.terapiedigruppo.info - www.infanziaeadolescenza.info -
www.psicoterapie.org
- www.tossicodipendenze.net - www.disturbialimentari.com -
www.disturbisessuali.it
- www.ossessioniecompulsioni.it - www.terapiadicoppia.it -
www.attacchidipanico.it
- www.psicosi.net - www.fobia.it - www.depressioni.it -
www.ansie.it
- www.psicoterapie.info

 

 

powered by WoMad idee in comunicazione